Il cantiere edile, quello classico per intenderci delimitato da transenne metalliche o reti plastiche arancioni, è riconosciuto come il luogo di lavoro piu’ ricco di rischi per i lavoratori.
La maggior parte degli infortuni gravi o mortali accade in queste aree di costruzione, ristrutturazione o rifacimenti di opere in muratura, acciaio o legno.
Il Testo Unico Sicurezza dedica ampio spazio ai luoghi di lavoro in genere e, in particolare, riserva un’attenzione particolare per le attività di cantieri, dove oltre ai rischi di caduta dall’alto, schiacciamenti, ribaltamenti e altri minori, si aggiungono anche quelli derivanti dalle interferenze tra lavoratori di diverse aziende (muratori insieme ad elettricisti, fabbri insieme a piastrellisti etc…).
Per poter lavorare in regola sul cantiere occorre rispettare scrupolosamente regole stabilite dal D.Lgs 81 del 2008 oltre a rispondere alle richieste del coordinatore di cantiere.
Ma quale documentazione è necessaria sul cantiere per evitare sanzioni?
Vediamole insieme (contenuti minimi come da allegato XV Decreto 81):
- Pos: Piano Operativo di Sicurezza contenente: descrizione dei lavori, indirizzi di cantiere e delle imprese coinvolte, nominativi dei preposti e addetti elle emergenze
- Idoneità mediche alla mansione: certificati medici di buona salute dei lavoratori
- Nomina del Medico Competente: atto di nomina del Medico del Lavoro nominato dal Datore di Lavoro
- Nominativo dell’RSPP: Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
- Nominativi di eventuali aziende o lavoratori autonomi subappaltanti
- Descrizione delle mansioni e delle qualifiche dei lavoratori sul cantiere
- Indicazione degli orari di lavoro, turni. Anche inizio e fine lavori.
- Elenco di eventuali ponteggi o opere provvisionali.
- Descrizioni di sostanze o composti pericolosi se presenti
- Documentazione comprovante la consegna dei dispositivi di protezione individuale
- Documenti inerenti l’informazione e la formazione dei lavoratori
- Esiti della valutazione del rumore e delle vibrazioni delle attrezzature
- DURC: Documento Unico Regolarità Contributiva
Queste informazioni devono essere necessariamente recuperate e conservate dai datori di lavoro di aziende anche piccole (anche micro con un solo lavoratore).
Può capitare che il coordinatore di cantiere richieda visita medica e formazione anche per i lavoratori autonomi.
Se volete sapere altro contattateci! e buon cantiere ?