In questo articolo risponderemo a tutte le domande relative al medico del lavoro, di seguito riportiamo una breve definizione e la descrizione completa delle sue funzioni in azienda.
Medico del lavoro: Definizione
Il medico del lavoro è un medico specialista ed abilitato all’effettuazione delle visite mediche ai lavoratori.
Cos’è la visita medica del lavoro?
Con visita medica al lavoratore si intende un insieme di valutazioni fatte dal medico al fine di accertare l’idoneità alla mansione.
Il medico del lavoro, dopo una visita di controllo generale controlla, in relazione delle attività che verranno svolte dal lavoratore, controlla lo stato di salute della schiena, della vista, dell’udito e di altri organi o apparati che potrebbero essere esposti a rischi sul lavoro.
Il medico del lavoro può prescrivere accertamenti
Il medico può prescrivere accertamenti ed esami specifici come analisi del sangue e delle urine, obbligatori per alcuni lavori quali la conduzione del carrello elevatore o di automezzi superiori ai 35 q.li (camion).
La visita del medico del lavoro consente al datore di lavoro di sapere preventivamente se un lavoratore è adatto oppure no allo svolgimento di un certo compito, in relazione ai rischi valutati.
Se per esempio un soggetto è già affetto da ernie o discopatie, accertate durante in sede di visita, lo stesso sarà adibito dal datore di lavoro ad una mansione che non comporterà l’eccessiva movimentazione manuale dei carichi (attività che determina un rischio di infortunio o malattia professionale).
Oppure ancora il medico può prescrivere una limitazione all’utilizzo del videoterminale (riduzione delle ore davanti al PC) se la persona ha già maturato una miopia grave.
Cos’è il protocollo sanitario?
Le visite e gli esami stabiliti dal medico del lavoro costituiscono il Protocollo Sanitario e la programmazione nel tempo degli stessi danno vita alla Sorveglianza Sanitaria.
Con la sorveglianza sanitaria il medico del lavoro tiene monitorata la salute del lavoratore e costituisce garanzia per il Datore di Lavoro il quale, ricordiamo, ha l’obbligo di preservare e tutelare la salute dei propri lavoratori.
Dove vengono effettuare le visite mediche del lavoro?
Nella maggior parte dei casi le visite vengono fatte presso l’azienda in presenza di locale idoneo e riscaldato.
Il medico del Lavoro è “itinerante” e dispone di tutta l’attrezzatura necessarie come spirometro, audiometro, anche lettino portatile.
Insieme al medico può essere presente l’infermiere per i prelievi qualora non siano effettuati direttamente dal medico.
Terminate le visite il medico produrrà il giudizio di idoneità per ogni singolo lavoratore che insieme ai referti degli esami andranno a comporre le cartelle sanitarie, da conservare in azienda.
Quando va effettuata una nuova visita medica?
Le visite sono periodiche e di norma vengono ripetute una volta all’anno.