Direttiva macchine: cosa prevede e come avere la certificazione di conformità

La conformità alla Direttiva macchine riveste un ruolo cruciale nel garantire la sicurezza e il benessere dei lavoratori sul luogo di lavoro, riducendo al minimo il rischio di incidenti e lesioni.

Indice dei contenuti

Assicurare che le attrezzature e i macchinari soddisfino i requisiti stabiliti dalla normativa è fondamentale per creare un ambiente lavorativo sicuro e conforme agli standard di sicurezza.

Tuttavia, la data di fabbricazione dei macchinari può far sorgere dubbi in merito alla loro conformità e al modo in cui poter eventualmente ottenere una certificazione per quei macchinari che ancora ne siano sprovvisti.

Dal momento che spesso questi macchinari sono sprovvisti di marcatura, è opportuno sottoporli a valutazione di un consulente esperto, che potrà provvedere al rilascio di una certificazione di conformità.

In questo articolo, esamineremo i diversi casi e vedremo come ottenere la certificazione secondo la normativa vigente, così da assicurare la conformità e proteggere la salute e la sicurezza dei lavoratori.

Requisiti di sicurezza per macchinari pre-1996

Le attrezzature e i macchinari fabbricati prima del 1996 non riportano la marcatura CE e spesso mancano di dichiarazione di conformità CE e supporti informativi per l’uso e la manutenzione.

Secondo la normativa attuale, i macchinari e le attrezzature utilizzati prima del 1996 devono comunque rispettare i requisiti generali di sicurezza indicati nell’allegato V del decreto legislativo 81/08.

Questa categoria include diversi tipi di attrezzature, tra cui macchine industriali, apparecchi da ufficio, apparecchi a pressione, trabattelli e scale.

Requisiti per macchinari post-1996

Le macchine immesse sul mercato o messe in servizio a partire dal novembre 1996 devono già rispettare i requisiti essenziali di sicurezza (RES). Questi requisiti includono la marcatura CE, l’attestazione di conformità, il libretto di uso e di manutenzione e il fascicolo tecnico. Questi documenti sono fondamentali per garantire la conformità e la sicurezza delle attrezzature sul luogo di lavoro.

Chi mette in circolazione una macchina deve essere in grado di dimostrare che il prodotto è conforme alle disposizioni della Direttiva Macchine (DM) 2006/42/CE e ad eventuali altre normative.

Procedimenti per la conformità

La Dichiarazione di Conformità deve essere presente per ogni macchina, insieme alla Marcatura CE e costituisce la certificazione legale da parte del produttore (o del suo mandatario) che la macchina è conforme con quanto previsto dalla Direttiva Macchine.

Occorre quindi intraprendere azioni correttive per garantirne la conformità alla legislazione attuale in due casi:

  • Macchina prodotta prima del 1996 e priva di marchio di conformità.
  • Macchina prodotta dopo il 1996, che per qualche ragione è ancora sprovvista di marchio di conformità CE.

Questo processo richiede un’approfondita valutazione condotta da consulenti specializzati, i quali esamineranno attentamente le caratteristiche della macchina e ne valuteranno la sicurezza.

Attraverso questa valutazione, saranno identificate eventuali non conformità rispetto ai requisiti normativi attuali. Sulla base di tali risultati, verranno suggeriti e attuati adeguamenti tecnici al fine di migliorare la sicurezza della macchina.

Una volta completati gli interventi, i consulenti rilasceranno una certificazione ufficiale che attesti la conformità della macchina agli standard di sicurezza in vigore.

Questa certificazione è cruciale per dimostrare che la macchina soddisfa i requisiti di sicurezza richiesti e che può essere utilizzata in modo sicuro sul luogo di lavoro, proteggendo così i lavoratori da potenziali rischi e incidenti.

Se nella tua azienda sono presenti macchinari antecedenti al 1996 per cui è necessario ottenere una certificazione di conformità, possiamo supportarti nella gestione del processo per ottenerla.

Responsabilità del fornitore

La normativa prevede inoltre che chiunque venda, noleggi o conceda in uso macchine non marcate CE attesti, sotto la propria responsabilità, la conformità alle normative di sicurezza.

Questo significa che il fornitore è tenuto a garantire che le attrezzature rispettino i requisiti di sicurezza stabiliti dall’allegato V del D.lgs. 81/08 al momento della consegna al cliente.

DVR in 48 ore

Non rischiare sanzioni, metti in regola la tua azienda secondo gli obblighi di legge ai sensi della normativa 81/08.

POS in 24 ore

Il Piano Operativo di Sicurezza "POS" è obbligatorio per legge, lo sapevi?

Manuale HACCP in 3 giorni

Se ti serve un manuale HACCP, subito e non hai tempo e non vuoi sbagliare, ti aiutiamo noi!

RSPP Express

Affidaci l'incarico di RSPP Esterno, è sicuro, facile e veloce, ci vogliono solo 15 minuti.

Sei titolare di azienda o un professionista?

Scopri come possiamo aiutarti

Compila il FORM O TELEFONACI

Per inviare il form è necessario accettare i cookie. Se non l’hai già fatto clicca su Gestisci il consenso e quindi sul pulsante “Accetta”

Vuoi parlare con noi?

Vuoi scriverci?

Lun-Ven 8.30-12.30 e 13.30-17.30.

Dove siamo?

Via Statale, 11p
23807 Merate LC.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Hai bisogno della patente a punti per cantieri?

Scopri il nostro servizio dedicato. Ci occuperemo di verificare se hai tutti i requisiti necessari per ottenere la patente a punti e di prevenire qualsiasi errore che potrebbe causarti problemi o sanzioni.
×

 

Ciao!

In che modo possiamo aiutarti?

×