Corso Primo soccorso aziendale
- Obbligatorio per legge
- Aggiornamento entro 3 anni
- Rilascio di regolare attestato
Primo soccorso aziendale: GRUPPO A
Il corso di Primo soccorso aziendale: Gruppo A, prevede una formazione di 16 ore in presenza alla fine della quale viene rilasciato un regolare attestato.
Primo soccorso aziendale: GRUPPO B C
Il corso di Primo soccorso aziendale: Gruppo B C, prevede una formazione di 12 ore in presenza alla fine della quale viene rilasciato un regolare attestato.
Aggiornamento Primo soccorso: GRUPPO A
L'aggiornamento per il corso di Primo soccorso aziendale: Gruppo A è obbligatorio ogni tre anni, come definito dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011, e prevede una formazione di 6 ore.
Aggiornamento Primo soccorso: GRUPPO B C
L'aggiornamento per il corso di Primo soccorso aziendale: Gruppo B C è obbligatorio ogni tre anni, come definito dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011, e prevede una formazione di 4 ore.
Corso Primo soccorso aziendale: Gruppo A
Il corso Primo soccorso aziendale: Gruppo A, prevede una formazione di 16 ore in presenza alla fine della quale viene rilasciato un regolare attestato che ha validità di 3 anni.
Corso Primo soccorso aziendale: Gruppo B C
Il corso Primo soccorso aziendale: Gruppo B C, prevede una formazione di 12 ore in presenza alla fine della quale viene rilasciato un regolare attestato che ha validità di 3 anni.
Aggiornamento Primo soccorso aziendale: Gruppo A
In Aula
Per il corso Primo soccorso aziendale: Gruppo A, sono previsti corsi di aggiornamento della durata di 6 ore da effettuarsi ogni 3 anni. È previsto un aggiornamento del corso di primo soccorso aziendale anche quando aumentano le dimensioni della sede o il numero dei dipendenti. L’aggiornamento diventa necessario anche in caso di nuovi rischi, uso di nuove sostanze o introduzione di nuovi metodi produttivi.
Aggiornamento Primo soccorso aziendale: Gruppo B C
In Aula
Per il corso Primo soccorso aziendale: Gruppo B C, sono previsti corsi di aggiornamento della durata di 4 ore da effettuarsi ogni 3 anni. È previsto un aggiornamento del corso di primo soccorso aziendale anche quando aumentano le dimensioni della sede o il numero dei dipendenti. L’aggiornamento diventa necessario anche in caso di nuovi rischi, uso di nuove sostanze o introduzione di nuovi metodi produttivi.
Vuoi organizzare il corso Primo soccorso aziendale: Gruppo A nella tua azienda?
A richiesta organizziamo il corso anche presso l’azienda del cliente
Quali sono le attività principali dell'addetto al primo soccorso
Il corso primo soccorso aziendale è obbligatorio, rientra nella gestione delle emergenze aziendali e, come sancito dell’art. 18 e 45 del D.Lgs. 81/08.
Ai collaboratori che vengono formati ed addestrati con il corso di primo soccorso aziendale vengono fornite nozioni teoriche e pratiche per gestire il primo soccorso in modo adeguato ed immediato e per saper intervenire in situazioni di emergenza in una realtà aziendale.
Le attività principali per un addetto primo soccorso sono volte a preservare la salute dell’infortunato nell’attesa dell’arrivo di soccorsi qualificati. L’individuo non acquisisce dunque qualifiche mediche, ma un metodo di valutazione e di intevento minimo prima che arrivino le cure di pronto soccorso e di specialisti.
Il numero adeguato dovrebbe essere stabilito, infatti, in modo da avere sempre presente in ogni luogo e momento lavorativo rappresentanti della squadra di emergenza. Questo varia dunque molto da azienda ad azienda. Area 81 è a disposizione dei propri clienti per aiutarli a formare il giusto numero di persone per garantire una effettiva sicurezza e tranquillità sul lavoro.
Le attività dell’addetto primo soccorso sono:
- Valutazione dello stato di coscienza del soggetto infortunato: il soggetto risponde a stimoli verbali o dolorosi?
- Valutazione della funzionalità respiratoria: il soggetto respira?
- Valutazione della funzionalità circolatoria: il soggetto ha battito cardiaco?
- Chiamata ai soccorsi.
Sicurezza Aziendale e Primo Soccorso: Un Connubio Essenziale
Il corso di primo soccorso aziendale non è essenziale solo per soddisfare gli obblighi di legge. È utile e fondamentale per la formazione e la preparazione della persona, sia in ambito lavorativo, che privato, nella vita quotidiana.
Equivale a piccoli gesti e accortezze che, se effettuate nel modo opportuno, possono salvare una vita o limitare danni ad un individuo in difficoltà, colto da malore o incidente, in attesa dell’arrivo dei soccorsi, medici o personale specializzato. Il non sapere cosa fare, il non fare nulla o fare qualcosa di sbagliato può di contro peggiorare la situazione, arrecando danni irreversibili.
Le competenze acquisite durante il corso primo soccorso aziendale diventano dunque parte del bagaglio culturale della persona e devono essere viste come opportunità per l’azienda e per l’individuo.
Quello che si da ai propri dipendenti e collaboratori selezionati per il corso di primo soccorso aziendale è quindi uno strumento molto importante per essere d’aiuto in modo lucido, immediato e consapevole a colleghi, persone presenti sul posto di lavoro, ma anche ai propri famigliari, agli amici al di fuori dal contesto lavorativo, nei possibili momenti di emergenza.
Tutti dovrebbero pretendere che anche gli altri al proprio fianco abbiano fatto un corso di primo soccorso per saperci aiutare nei momenti di bisogno.
Domande frequenti
SONO OBBLIGATO AD AGGIORNARE I CORSI DI FORMAZIONE?
MI E’ SCADUTO IL CORSO DA PIU’ DI UN ANNO, POSSO FARE L’AGGIORNAMENTO O DEVO FARE IL CORSO INTERO?
Ogni corso di formazione ha una sua durata definita per legge.
L’aggiornamento va effettuato a scadenza.
Noi consideriamo aggiornabili solo formazioni scadute entro 12 mesi; diversamente proponiamo la formazione “ex novo”.
LA STESSA PERSONA PUO’ ESSERE ADDETTO AI E PS?
I CORSI DI PRIMO SOCCORSO DEVE FARLI PER FORZA IL DATORE?
SONO UN SOCCORRITORE DEL 118, POSSO EVITARE IL CORSO PS?
Quali sanzioni sono previste dalla normativa
Qualora non si provveda a adempiere agli obblighi di legge e ad effettuare i corsi di primo soccorso aziendale, l’impresa incorre nelle seguenti sanzioni:
- Mancata nomina degli addetti al primo soccorso (D.Lgs.81/08 art. 43 comma 1): arresto da 2 a 4 mesi o multa da € 750,00 a € 4000,00 (D.Lgs. 81/08 art.55 comma 5 lettera a)
- Mancata formazione degli addetti al primo soccorso (D. Lgs. 81/08 art. 37 comma 10): arresto da 2 a 4 mesi o multa da € 1200,00 a € 5200,00 (D.Lgs. 81/08 art. 55 comma 5 lettera c)
Al termine del corso viene rilasciato un attestato di frequenza?
Il corso addetto primo soccorso aziendale termina con due prove di verifica finale: test teorico e una simulazione pratica di pronto intervento.
Ai participanti che superano la prova viene rilasciato un attestato di partecipazione. Il superamento della prova è essenziale per ricevere la nomina addetto primo soccorso.
È previsto il corso di primo soccorso in azienda per ridurre gli spostamenti?
Possiamo organizzare il corso di primo soccorso anche presso la vostra azienda, in base alle vostre esigenze, permettendovi di ottimizzare i tempi e gli spostamenti dei vostri collaboratori, conciliando il lavoro con l’obbligo di legge. I lavoratori potranno inoltre partecipare in piccoli gruppi per non interrompere le normali attività produttive.
È sufficiente una sala con un numero di sedute adeguato ai partecipanti, al resto dell’attrezzatura (computer, proiettore, slide e materiali) penseremo noi.
Quanto costa il corso addetto primo soccorso?
L’uscita presso la vostra azienda prevede un forfait a prescindere dal numero di partecipanti:
500,00 euro per mezza giornata,
900,00 euro per la giornata intera.
SE ESCE UN CONTROLLO E NON HO I CORSI DI FORMAZIONE SONO IN SANZIONE OPPURE POSSO MOSTRARE LA PRENOTAZIONE?

Scegli il tuo corso Primo soccorso aziendale
Scegli il tuo aggiornamento
Hai bisogno di più informazioni?
Certificazione Rapida: Il Tuo Attestato di Formazione Consegnato in Tempo Record!
Al termine del corso e dopo il superamento del test finale, riceverai via email l’attestato, che ti garantirà la conformità alle normative vigenti e rafforzerà la sicurezza sul posto di lavoro.
Ottenimento dell'Attestato
Al completamento del corso e dopo aver superato con successo il test finale, che verifica l'apprendimento acquisito, l'attestato sarà caricato direttamente nell'area riservata gratuita che ti metteremo a disposizione sulla piattaforma Share. Questo documento certifica che il lavoratore ha completato il percorso formativo e acquisito le competenze necessarie.
Tempistica di Emissione
L'attestato di formazione viene rilasciato entro 3 giorni lavorativi dalla data di superamento del test finale, per chi ha frequentato il corso in aula o in videoconferenza. Questo assicura una rapida conferma delle competenze acquisite e permette all'azienda di essere in regola con le normative vigenti in tempi brevi.
Conformità Legale e Ambito di Validità
L'attestato di formazione rilasciato al termine del nostro corso è conforme alle disposizioni del Decreto Legislativo 81/08. Questo garantisce che l'attestato sia riconosciuto e valido in tutto il territorio nazionale, assicurando così che la formazione ricevuta sia in linea con le normative italiane in materia di sicurezza sul lavoro.
Enti di Controllo e Verifica
La validità e la conformità dell'attestato possono essere verificate da diversi enti di controllo nazionali. Tra questi, i principali sono l'Agenzia per la Sicurezza Territoriale e per l'Ambiente (ATS), l'Ispettorato del Lavoro e l'Arma dei Carabinieri. Questi enti hanno l'autorità di controllare che la formazione ricevuta sia conforme alle norme vigenti, garantendo così un elevato standard di sicurezza nei luoghi di lavoro.
Scegli il tuo corso
- Archivio e Scadenzario Online Gratuiti per la Tua Azienda
Tutta la Sicurezza che ti Serve compresa nel prezzo: Documenti Online, Scadenze e Consulenza Mensile
Compreso nel costo del Corso, avrai a disposizione gratuitamente una piattaforma di sharing dedicata alla sicurezza, in cui potrai consultare e scaricare gli attestati e i documenti che abbiamo redatto per te e monitorare le scadenze dei tuoi corsi. Inoltre, potrai richiedere una consulenza mensile da parte di un esperto sulla sicurezza. L'accesso al portale è facile e veloce grazie alle credenziali personalizzate che ti forniremo, quando avrai acquistato il corso.
- Attestati - Scarica i tuoi attestati in autonomia ovunque
- CORSI - Consulta date e scadenze dei tuoi corsi
- DOCUMENTI - Consulta i tuoi documenti quando vuoi
120 €
Gratis con l'acquisto del corso
Archivio
Un archivio digitale sicuro per conservare tutti i tuoi documenti sulla sicurezza. Potrai consultarli e scaricarli in qualsiasi momento, mantenendo tutto organizzato e accessibile.
Scadenzario
Uno scadenzario integrato per tracciare le scadenze importanti. Con i nostri promemoria, non dimenticherai più le scadenze dei corsi di sicurezza o altri adempimenti legali.
Consulenza mensile
Riceverai supporto continuo e personalizzato per risolvere dubbi e gestire questioni di sicurezza sul lavoro, garantendoti la tranquillità di avere sempre un professionista al tuo fianco, per un'intero anno.
Sei titolare di azienda o un professionista?
Come possiamo aiutarti?
Compila il FORM O TELEFONACI

Vuoi parlare con noi?
- 039.291.1151
Vuoi scriverci?
Lun-Ven 8.30-12.30 e 13.30-17.30.
Dove siamo?
Via Statale, 11p
23807 Merate LC.